Arte nel Tempio del Sacro Cuore
L’architetto conte Vespignani nacque a Roma nel 1842. Il padre, Virginio, era l’architetto dei “Sacri Palazzi” e gli succedette il figlio, alla sua morte.
Lavorò soprattutto nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ma la sua opera più significativa è il Tempio del Sacro Cuore al Castro Pretorio. Oltre al progetto generale, ne curò la facciata, il battistero, l’interno e il campanile del Tempio che, però, non venne terminato secondo il suo disegno. Lo stile architettonico dell’artista è fondamentalmente neoclassico, ispirato allo stile rinascimentale. Morì a Roma nel 1899.
Esterno della Basilica: l’architettura esterna è di stile prettamente neoclassico, dominante nell’epoca.
Interno della Basilica: è pari, per solennità e decoro, all’esterno.
Per prenotare una visita delle Camerette e della Basilica rivolgersi alla segreteria o ai sacrestani oppure direttamente a Cosimo al numero 3384473470.
Orari visite: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00