La Parrocchia

Home » Parrocchia » La Parrocchia

Quando i Salesiani sono chiamati dal Vescovo alla cura pastorale di una zona, assumono, di fronte alla Chiesa, l’esaltante impegno di costruire – in piena corresponsabilità con i laici – una comunità di fratelli, riuniti nella carità, per l’ascolto della Parola, la celebrazione della Cena del Signore e per l’annuncio del messaggio di salvezza. Offriamo alla Chiesa locale il dono di un carisma che ci rende attenti in particolar modo alla evangelizzazione dei giovani. Tale attenzione non si esaurisce nella cura dell’oratorio – centro giovanile ma impronta tutto l’essere e l’agire della comunità parrocchiale. Secondo l’articolo 26 dei nostri Regolamenti la parrocchia salesiana ha le caratteristiche di seguito indicate.

Una parrocchia giovanile:

  • per le priorità che vengono rispettate nelle scelte pastorali, negli investimenti sulle strutture, nella formazione di persone con ruoli educativi;
  • per l’impegno educativo che caratterizza le proposte pastorali rivolte alle nuove generazioni e per l’attenzione particolare riservata alle famiglie.

Una parrocchia popolare:

  • per l’attenzione pastorale rivolta principalmente al ceto popolare;
  • per la presenza di molti giovani, soprattutto se «poveri e abbandonati».

Una parrocchia missionaria:

  • fa proprio lo spirito del motto «Da mihi animas, cetera tolle», nel suo senso più pieno, secondo il Sistema Preventivo;
  • promuove iniziative per avvicinare, sensibilizzare ed evangelizzare persone di tutte le età coinvolgendo i giovani dell’oratorio;
  • affronta situazioni di povertà, di emarginazione, di solitudine o altri problemi di rilevanza sociale per quel territorio.

Una parrocchia animata comunitariamente:

  • ha come nucleo animatore la comunità salesiana
  • condivide un progetto di animazione, coinvolgendo i laici e affidando loro delle responsabilità;
  • è attenta alle indicazioni della Chiesa locale.

Animazione della Parrocchia

È, nel territorio, il punto di riferimento che rende visibile la Chiesa e socialmente inserita nella vita quotidiana. La parrocchia è “la Chiesa che vive tra le case dei suoi figli e figlie” (Christifideles Laici 26).

La parrocchia salesiana la Comunità Educativa Pastorale (CEP) quale soggetto e oggetto dell’agire della Chiesa, caratterizzata da ruoli e funzioni diversificate.

Il consiglio della CEP

La CEP parrocchiale è formata da tutto il popolo di Dio presente nel territorio. Per una più efficace animazione pastorale è istituito il consiglio della CEP.
Esso è composto dal parroco, viceparroco e da alcuni laici che, con un ritmo frequente, si incontrano per identificare e proporre orientamenti, programmi, verifiche e iniziativa da prendere in esame nelle strutture di governo istituzionali.

L’assemblea parrocchiale

È strumento di comunione e di partecipazione della vita della comunità, e momento di corresponsabilità. Rafforza la sua identità mediante la preparazione e la realizzazione del Progetto Educativo-Pastorale Salesiano della parrocchia.
Con esso la parrocchia propone una effettiva corresponsabilità nella missione pastorale e rafforza la comunione tra tutti e la convergenza e complementarietà delle persone, degli interventi e delle strutture intorno al Progetto Educativo-Pastorale.

Le commissioni

L’animazione delle varie attività è articolata nelle commissioni che rispondono ai vari bisogni, secondo gli orientamenti dati dal Consiglio Pastorale Parrocchiale.
Esse sono:

  • Commissione Liturgia
  • Commissione Pastorale giovanile
  • Commissione Annuncio e Pastorale adulti
  • Commissione Carità e giustizia
  • Commissione Comunicazione
  • Commissione Economia

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale

Nella parrocchia il consiglio pastorale parrocchiale è segno e strumento di comunione, accoglie le indicazione del Consiglio della CEP e si fa carico dei compiti prescritti dal Codice di Diritto Canonico, fa riferimento agli orientamenti della Diocesi.
Nel consiglio pastorale parrocchiale sono rappresentate commissioni che animano le diverse aree di attività; tra queste ha una speciale importanza la commissione animatrice della pastorale giovanile, coordinata dal salesiano incaricato dell’oratorio – centro giovanile.
Il consiglio pastorale parrocchiale si fa carico della stesura e alla promozione del Progetto Educativo Pastorale locale; formula il piano pastorale annuale e ne verifica l’attuazione.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è formato dai rappresentanti delle varie commissioni

Consiglio Parrocchiale per gli affari economici

Il Consiglio Parrocchiale per gli affari economici è costituito in ogni parrocchia secondo le norme del Diritto Canonico. il parroco nella gestione economica della parrocchia, elabora il bilancio preventivo e consuntivo, si adopera per reperire le risorse economiche necessarie sia per sostenere le iniziative pastorali che per assicurare le strutture necessarie.

 

PROSPETTO GENERALE DELLA PARROCCHIA

Orario degli uffici parrocchiali