Organo della Basilica

Home » La Basilica » Organo della Basilica

1887: inaugurazione dell’organo

La Basilica del S. Cuore fu consacrata il 14 maggio 1887 alla presenza di S. Giovanni Bosco. In tale occasione fu inaugurato anche il grande organo costruito dall’organaro Giuseppe Bernasconi di Varese, collocato sulla balconata prospiciente il presbiterio.

La cassa in legno, opera dello scultore Raffaello Falleni di Livorno, è costituita da un prospetto di 34 canne ripartite in tre cuspidi. Un analogo prospetto è collocato sulla balconata al lato opposto del precedente.

Il nuovo organo, a trasmissione meccanica, era dotato di circa 4.000 canne e di 70 registri. La consolle aveva 3 tastiere di 58 tasti e una pedaliera di 22 pedali.

Al concerto inaugurale, cui intervenne anche il coro dell’Oratorio Salesiano di Torino, erano presenti i maestri Giuseppe Renzi, organista della Basilica Vaticana, Augusto Moriconi, maestro di cappella di S. Maria Maggiore, Filippo Capocci, organista di S. Giovanni in Laterano, Antonio Bersano, organista del Duomo di Torino e Vincenzo Petrali di Bergamo, i quali redassero il verbale di collaudo.

1910 – Da meccanico a pneumatico

L’organaro Pacifico Inzoli di Crema dotò lo strumento della trasmissione pneumatico-tubolare, allora in uso, costruendo una nuova consolle di due tastiere di 58 tasti e una pedaliera di 30 pedali.

L’organo, inaugurato dall’organista Ulisse Matthey, aveva 2.500 canne e 32 registri.

1934 – Trasmissione elettrica

La ditta Mascioni di Cuvio (Varese), costruì una nuova consolle elettrica che aveva 3 tastiere di 61 tasti, una pedaliera di 32 pedali e 6 combinazioni aggiustabili. Le canne erano ora 2.800, i registri 50.

1993 – L’organo attuale

La Famiglia Artigiana Chichi di Vinci (Firenze) amplia lo strumento dotandolo di 5.000 canne e di 78 registri (70 “reali” e 8 “trasmessi”).

La Consolle Mascioni, dotata di numerose combinazioni aggiustabili multiple, è mobile ed è situata in navata, nei pressi dell’Altare dedicato a Maria SS. Ausiliatrice.

Nel 2010 la famiglia Chichi ha effettuato una manutenzione straordinaria dello strumento, inaugurato dall’organista Stefano Mhanna.

0 Canne
0 Registri
0 Tasti su 3 tastiere

Collocazione attuale delle canne

Cella organaria sul lato destro: canne corrispondenti al Grand’Organo (II tastiera), al recitativo (III tastiera) e, per la maggior parte, alla pedaliera.

Cella organaria sul lato sinistro: canne corrispondenti all’Organo Positivo (I tastiera) e a un settore della pedaliera.

Disposizione fonica