Incontro
Per noi è molto importante stare insieme, condividere incontri, attività, esperienze e momenti di distensione.
Per questo organizziamo delle gite fuori porta, delle camminate per la città, dei momenti di cineforum e cena, dei laboratori creativi, di teatro, di chitarra, sulle emozioni e sulle nostre culture.
Inoltre è sempre a disposizione di tutti la sala giovani, aperta da lunedì a venerdì dalle 14 alle 20, dove si si gioca, si chiacchiera, si prende un tè o un caffè e ci si riposa.
Per altre informazioni puoi visitare (e mettere like) alla nostra pagina Facebook: Giovani Sacro Cuore o su instagram: giovanisacrocuoreroma o contattarci al 331-9681789 o scriverci a sacrocuoregiovani@gmail.com
Cineforum
I Cineforum sono momenti di incontro e aggregazione pensati per giovani rifugiati e italiani, per creare rapporti e stabilire legami, per conoscersi e stare insieme. Le serate sono organizzate dai volontari che frequentano il Sacro Cuore e hanno luogo un sabato sera al mese.
La serata inizia, di solito, alle 19.00 con l’incontro nel cortile dell’Oratorio del Sacro Cuore e nella Sala Giovani dove chi arriva viene accolto, mentre si finisce di preparare il cibo per tutti (sono alcuni volontari ad occuparsene). Spesso nei giorni che precedono la serata, i giovani rifugiati si propongono per cucinare piatti tipici dei loro paesi di origine, e così la cena diventa multietnica!
Alla cena segue la visione di un film, scelto fra i tanti che possano fornire spunti e argomenti adatti a creare dialoghi fra i vari partecipanti, oltre che, naturalmente, rendere piacevole la serata.
Alla fine si condivide, donando una riflessione che permette lo scambio di visioni, pareri, punti di vista, letture diverse..
Gite
Le Gite hanno come obiettivo principale l’integrazione di tutti i giovani che frequentano il Sacro Cuore e di altri che vogliono aggiungersi.
Il momento aggregativo creato dalla gita è utile per permettere ai giovani rifugiati e ragazzi provenienti da altri paesi di entrare in contatto con i posti, le specialità, la natura, la storia e la cultura del paese italiano in cui sono ospiti. Allo stesso tempo, consente ai giovani italiani di vivere il loro paese attraverso gli occhi di una cultura diversa.
Durante le gite è previsto il pranzo a sacco, preparato dai volontari e offerto ai partecipanti. Sono organizzate da tutti i volontari (italiani e non) e si svolgono, prevalentemente, una domenica al mese. Le mete sono varie: città, montagna, musei, oratori, la spiaggia…
Laboratori creativi
I laboratori hanno lo scopo di favorire la socializzazione tra i ragazzi che partecipano, oltre che permettere ad ognuno di mostrare il proprio estro creativo! Consentono, inoltre, di aumentare le competenze tecniche e creative di ciascuno. Ogni laboratorio nasce dalle idee e dagli spunti dei volontari e dei ragazzi rifugiati che sfociano in un’esperienza divertente e di formazione, sia nella sfera personale che di capacità di stare e lavorare insieme agli altri.
I laboratori realizzati finora sono stati i più svariati, da quelli tecnico-creativi (costruzione di aquiloni, costruzione di strumenti musicali, realizzazione di souvenir con l’impiego di sabbia colorata o acrilici…) a quelli più “emotivi” (laboratori che hanno permesso di mettere a nudo le proprie emozioni!), senza tralasciare i laboratori di cucina!

Sala Giovani
Ad ottobre 2015, la Sala Giovani nasce come luogo di aggregazione ed integrazione tra giovani di tutte le nazionalità, indipendentemente dal loro status e/o dalla loro cultura e origine. In questo senso uno degli obiettivi principali è quello di renderlo un posto accogliente dove chiunque possa sentirsi come a casa.
Entrando nel merito delle attività, se ne possono elencare diverse:
- Conversazione con ragazzi italiani e non;
- Lettura di quotidiani, riviste e libri;
- Possibilità di suonare strumenti musicali (chitarra, pianoforte, bongo);
- Possibilità di bere un tè o un caffè in compagnia;
- Possibilità di usufruire del servizio Internet con i PC messi a disposizione;
- Possibilità di avere ripetizioni di italiano e di nozioni di scuola guida;
- Possibilità di avere lezioni di lingua straniera;
- Possibilità di usufruire delle attività ludiche (giochi da tavolo, biliardino, ping pong e utilizzo del cortile)
- Possibilità di partecipare ad incontri e dibattiti su politiche internazionali o su altri argomenti proposti dai ragazzi.
- Chi vuole è benvenuto in sala per svolgere attività di volontariato, svolgere il tirocinio come i ragazzi dalla dalla facoltà di Scienze della Formazione – Roma Tre o, semplicemente, per stare insieme!
ORARI: da lunedì a venerdì dalle 14 alle 20