Servizio
Scuola di informatica per giovani rifugiati
La Scuola di informatica è una delle attività del Progetto Missionario Sacro Cuore. Si rivolge ai rifugiati nella fascia d’età (principalmente) dai 18 ai 30 anni che vivono a Roma e che qui possono acquisire le nozioni di base per gestire i principali software e social network, ormai indispensabili per quasi ogni genere di occupazione lavorativa, come pure per intrattenere relazioni con coetanei, amici e familiari. È situata nella struttura che ospita il Centro giovanile presso le Missionarie di Cristo Risorto in via Magenta 25 a Roma, a due passi dalla stazione Termini. Il corso è completamente gratuito. Le lezioni si tengono due volte a settimana: lunedì e venerdì, dalle 19:00 alle 20:30 . Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza. I docenti sono volontari, formati e sensibili alla causa.
Per iscrizioni e info: sacrocuoregiovani@gmail.com
Scuola di italiano per giovani rifugiati
La Scuola di italiano del Sacro Cuore è rivolta ai rifugiati nella fascia d’età (principalmente) dai 18 ai 30 anni che vivono a Roma e che hanno necessità di imparare la lingua italiana per potersi muovere e progressivamente integrarsi nel mondo sociale e lavorativo.
È situata nella struttura che ospita il Centro giovanile, a due passi dalla stazione Termini.
La Scuola organizza corsi trimestrali al termine dei quali viene rilasciato un attestato di frequenza, che prevede la partecipazione almeno al 60% delle lezioni.
Le lezioni si svolgono tre giorni a settimana (martedì, mercoledì e giovedì) dalle ore 19.00 alle ore 20.30 e sono tenute da un’équipe di insegnanti che collaborano nel portare avanti un programma comune e nel sostenere i ragazzi che hanno più difficoltà.
Organizzazione dei corsi
Il gruppo insegnanti è costituito da 20 giovani volontari, formati e sensibilizzati alla causa, coordinati da Cristina mcr.
Gli studenti vengono divisi in 3 classi in base ai diversi livelli di apprendimento:
Il primo livello si occupa dell’alfabetizzazione, a partire dalla scrittura e pronuncia delle lettere sino alla conoscenza e produzione di alcune parole e semplici frasi.
Il secondo livello è rivolto soprattutto a incrementare la conoscenza della grammatica e del lessico, l’utilizzo dei diversi tempi verbali e la capacità di intrattenere semplici conversazioni.
Il terzo livello propone non solo il consolidamento e l’approfondimento della lingua italiana, ma offre anche una panoramica della cultura trattando temi come la musica, lo sport, e la storia di monumenti o luoghi importanti del territorio.
L’obiettivo della Scuola, oltre all’insegnamento della lingua italiana, è anche e soprattutto quello di favorire l’integrazione dei rifugiati nel contesto italiano e il loro inserimento in una rete sociale.
Pertanto si offre agli studenti la possibilità di partecipare a laboratori creativi, cineforum, gite culturali e in montagna e altre attività che consentono sia di praticare l’italiano, sia di conoscere e condividere esperienze con i loro coetanei italiani.
Orientamento Rifugiati
L’orientamento al lavoro accoglie persone rifugiate con lo stile tipico di coloro che frequentano il Sacro Cuore, quindi in modo da farli sentire a casa e nel contempo di trasmettergli continuo entusiasmo e voglia di andare avanti.
I volontari che si occupano di questo servizio cercano di comprendere i desideri profondi, i bisogni e i sogni dei giovani rifugiati che essi, per diversi motivi, tendono a tralasciare come se fossero secondari, per le circostanze che vivono.
I volontari accolgono e guidano i giovani rifugiati nella compilazione dei curriculum, nella ricerca di possibili lavori e/o tirocini e/o corsi di formazione.
Per info: orientamentosacrocuore@gmail.com
Corso pre-scuola guida
Il corso di pre-scuola guida è stato pensato per favorire la formazione dei rifugiati che intendono conseguire la patente B. Il corso è organizzato e gestito dall’associazione di volontariato Prime Italia, in collaborazione con il centro Astalli, l’Automobile Club Roma e il Sacro Cuore, nel quale si svolge.
Il corso è diviso in 2 livelli, base e avanzato, che offrono la possibilità di seguire lezioni, comprendere e approfondire la parte teorica, svolgere quiz ed esercitarsi singolarmente o in gruppo.
Entrambi i corsi si svolgono 2 giorni a settimana.
Corso base:
Martedì dalle ore 18.30 alle 20.00
Sabato dalle ore 15.00 alle 17.00
Corso Avanzato:
Lunedì dalle ore 18.30 alle 20.00
Venerdì dalle ore 18.30 alle 20.00
Per ulteriori informazioni:
sito internet: http://www.prime-italia.org/cosa-facciamo/corso-di-pre-scuola-guida/
email: info@prime-italia.org